Home | Contattaci | Login |   Ricerca

COSA SUCCEDE SE.

ELENCO DELLE PEGGIORI E PIÙ INUTILI PRATICHE DA NON PERSEGUIRE SU REGISTRUM


1. COSA SUCCEDE SE un utente va in un negozio di strumenti musicali e fa delle foto ai numeri di serie di alcuni strumenti che non acquista per poi inserirli nella propria Area Personale?

RISPOSTA: registrare uno strumento di cui non si è in possesso è inutile. Un semplice DDT o una fattura di acquisto sono due dei più evidenti esempi di documentazione che permettono di poter inserire lo strumento nell'Area Personale dell'effettivo proprietario, sia esso il negoziante o l'utente che deciderà di registrare lo strumento una volta acquistato. La casistica specifica è presa in esame e rettificata da RegiStrum. L'utente che ha compiuto il falso inserimento subisce una conseguente perdita di reputazione che può anche portare alla cancellazione e all'impossibiltà di essere nuovamente ammesso.


2. COSA SUCCEDE SE un utente prova a registrare uno strumento rubato?

RISPOSTA: lo strumento e la relativa denuncia di furto alle autorità potrebbero già risultare su RegiStrum. In tal caso, cercando di procedere alla registrazione, si forniranno informazioni che potrebbero essere utili al ritrovamento. Un utente in buona fede, può servirsi di RegiStrum per segnalare alle forze dell'ordine il rinvenimento di un oggetto rubato. Qualora tale strumento non dovesse ancora risultare iscritto a RegiStrum, il lecito proprietario può facilmente riappropriarsi della scheda strumento utilizzando come documentazione la denuncia di furto tempestivamente fatta alle forze dell'ordine. Attraverso tale documentazione è semplicissimo riassegnare lo strumento al legittimo proprietario.


3. COSA SUCCEDE SE un utente cerca di mettere a stato RUBATO uno strumento presente nella sua Area Personale?

RISPOSTA: per poter cambiare lo stato di uno strumento in RUBATO l'utente deve fornire la denuncia di furto fatta alle Forze dell'Ordine. In questo modo si potranno verificare di volta in volta la sussistenza del fatto e la riconducibilità a un determinato utente.


4. COSA SUCCEDE SE un utente vende uno strumento ad una persona che non conosce RegiStrum, senza metterlo a conoscenza dell'esistenza di RegiStrum, senza cancellare lo strumento dalla propria Area Personale e mettendo addirittura lo strumento a stato Rubato.

RISPOSTA: non è possibile mettere a stato RUBATO uno strumento che non è realmente oggetto di furto dal momento in cui su di esso non pende alcuna denuncia fatta alle Forze dell'Ordine, senza che si dichiari il falso o senza produrre una falsa documentazione. L'utente può dimostrare di essere lecitamente in possesso dello strumento grazie al fatto che sullo strumento non pendano denunce di furto del precedente proprietario e può facilmente produrre e fornire la documentazione necessaria a inserire lo strumento nella propria Area Personale.



Ci sono altri quesiti che vuoi sottoporre a RegiStrum? Contattaci!

Ti abbiamo convinto? Registrati, è gratis!

Tutti i campi sono obbligatori.

Nome:
Cognome:
Sesso:
Data di nascita:
Stato di nascita:
Comune di nascita:
E-mail:
Conferma e-mail:
Password:
Conferma password:


Confermo di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali


Una volta compilati i campi apparirà il tasto Invia

Sito realizzato da Cosmic Nest Studio ©2025
info@cosmicnest.it - Privacy Policy